Il nostro approccio al video editing avanzato
Dal settembre 2025, apriamo le iscrizioni per un percorso che non si limita a insegnare software. Qui si costruisce una mentalità narrativa attraverso tecniche concrete e progetti reali.
Settimane intensive
Da ottobre 2025 a febbraio 2026, con sessioni pratiche ogni settimana
Progetti portfolio
Lavori concreti che dimostrano competenza, non solo esercizi teorici
Partecipanti massimi
Gruppi ridotti per feedback personalizzato su ogni progetto
Come lavoriamo sul serio
Non seguiamo tutorial lineari. Partiamo da brief realistici, analizziamo materiale grezzo imperfetto e affrontiamo i problemi che si presentano davvero in produzione.
Ogni fase richiede decisioni narrative prima ancora di toccare timeline o effetti. Questo cambia completamente l'approccio al montaggio.
Analisi del materiale grezzo
Prima settimana intensa: ricevi ore di footage disorganizzato, audio problematico, riprese con illuminazione variabile. Il tuo compito è trovare la storia nascosta dentro quel caos.
- Valutazione critica delle inquadrature utilizzabili
- Identificazione di pattern narrativi nel materiale
- Creazione di una struttura logica prima del montaggio
Costruzione narrativa e ritmo
Settimane 2-7: ogni cut ha una ragione. Studiamo il timing emotivo, i momenti di respiro, l'accelerazione drammatica. Non basta che le clip si susseguano – devono parlare tra loro.
- Tecniche di pacing per diversi generi audiovisivi
- Uso strategico di transizioni e tagli secchi
- Sincronizzazione tra editing visivo e audio design
Color grading come linguaggio
Settimane 8-12: il colore racconta. Non applichiamo preset casuali. Ogni scelta cromatica deve sostenere l'atmosfera e guidare l'attenzione dello spettatore verso elementi specifici.
- Teoria del colore applicata al racconto audiovisivo
- Correzione tecnica vs interpretazione creativa
- Gestione della continuità cromatica tra scene
Sound design e mixing finale
Settimane 13-18: l'audio porta metà del peso emotivo. Impari a costruire paesaggi sonori stratificati, bilanciare dialoghi e musica, usare il silenzio come strumento narrativo potente.
- Architettura audio su livelli multipli
- Tecniche di mixing per diverse destinazioni finali
- Revisione critica e export professionale
Dove sono finiti dopo il programma
Questi ex-partecipanti hanno completato il percorso tra il 2023 e il 2024. Le loro carriere continuano a svilupparsi in direzioni diverse.
Ho iniziato il programma nell'autunno 2023 pensando di conoscere già molto sul montaggio. Mi sbagliavo. L'approccio narrativo mi ha fatto ricostruire tutto da zero. Oggi lavoro su documentari per clienti regionali e sto sviluppando un progetto personale più ambizioso.
- Tre documentari completati per produzioni locali
- Collaborazione continuativa con studio di Modena
- Progetto sperimentale selezionato per festival nel 2025
La parte sul color grading ha cambiato completamente il mio modo di vedere il montaggio. Non è decorazione – è struttura narrativa. Dopo il programma ho trovato una posizione in uno studio milanese dove lavoro principalmente su contenuti pubblicitari e video aziendali di fascia alta.
- Passaggio da assistente a editor principale in 14 mesi
- Responsabile grading su campagne nazionali
- Mentoring di nuovi editor nello studio
Venivo dal mondo YouTube ma volevo salire di livello. Il programma mi ha dato struttura tecnica per trasformare idee casuali in contenuti più solidi. Adesso produco video per brand che cercano qualità superiore alla media dei social, e ho quadruplicato le mie tariffe rispetto al 2023.
- Passaggio da social generici a progetti corporate
- Portfolio ricostruito con standard professionali
- Collaborazioni stabili con quattro brand nel 2025
La sezione sul sound design è stata illuminante. Ho sempre trattato l'audio come elemento secondario. Scoprire quanto peso narrativo porta mi ha aperto una direzione completamente nuova. Oggi mi specializzo proprio nell'integrazione audio-video per progetti culturali e artistici.
- Nicchia specifica in post-produzione audio
- Lavori per teatri e istituzioni culturali toscane
- Workshop personale sul sound design narrativo nel 2025
Le iscrizioni aprono a settembre 2025
Se vuoi costruire competenze reali su editing narrativo, color grading e sound design, questo è il momento di pianificare. I posti sono limitati e valutiamo ogni candidatura individualmente.